WALKSON Sei nel nostro sito globale WALKSON
WALKSON
WALKSON
  • Heat Treatment Quenching&tempering

Tempra e tempera

Lo scopo della tempra nel trattamento termico è di trasformare l'austenitico undercooled in martensite o bainite per ottenere la struttura di martensite o di bainite, temperare a diverse temperature per migliorare notevolmente la rigidità, la durezza, la resistenza all'usura, resistenza alla fatica e tenacità dell'acciaio, in modo da soddisfare i requisiti di varie parti e strumenti meccanici.


WALKSON, specializzato inDiversi tipi di trattamento termicoProcesso come ricottura, tempra, tempra e tempra, ha 2 tipi di serbatoi di tempra. Uno è il serbatoio dell'acqua con 4 agitatori agitazione completa dell'acqua durante il lavoro di tempra, l'altro è il serbatoio dell'olio che adatta ai prodotti di colata e forgiatura ha un alto contenuto di carbonio. Il nostro serbatoio di tempra è progettato dall'esperto di fusione dell'australia che dovrebbe essere il miglior serbatoio di tempra in cina. Abbiamo utilizzato la fusione di acciaio al carbonio con finitura del serbatoio di tempra, fusione di acciaio legato, prodotti per la forgiatura di acciaio e acciaio legato. I prodotti principali includono strumenti di estrazione mineraria a terra (G.E.T), prodotti per sottocarro (bicchiere, tenditore, cingolo cingolato), componenti per sartiame, labbro, grondaie, componenti per dragare (camma a trascinamento dragline, telaio a piedi dragline), albero adeguato, maglie del ginocchio, ecc.


Trattamento termico di tempra e tempera per getti e forgiati

Introduzione:

Tempra e tempera sono processi di trattamento termico essenziali utilizzati per migliorare le proprietà meccaniche dell'acciaio e di altre leghe ferrose, ideali per applicazioni ad alte prestazioni in cui resistenza, tenacità e durata sono difficili. Il processo richiede due fasi principali: tempra, dove il materiale viene rapidamente raffreddato per raggiungere uno stato temprato, seguito dalla tempera, dove il materiale viene riscaldato per ridurre la fragili e migliorare la tenacità. Questa combinazione di processi aiuta a produrre getti e forgiati con l'equilibrio ottimale di forza, durezza e duttilità.


Obiettivo di tempra e tempera per getti e forgiati

Gli obiettivi primari di tempra e tempera sono:

  • Aumenta la durezza: la tempra migliora la durezza del materiale, lo rende resistente all'usura e migliora la sua capacità di resistere a stress meccanici difficili.

  • Migliora la resistenza: sia la tempra che la tempera aumentano la resistenza alla trazione del materiale, fornendo la capacità di sopportare alti livelli di forza e pressione senza deformazioni.

  • Migliora la tenacità e la duttilità: la tempera è critica per ridurre la fragili a causa della tempra, aumentando così la tenacità e la capacità del materiale di assorbire gli urti senza fratturazione.

  • Ottieni le proprietà meccaniche richieste: il processo è su misura per ottenere le proprietà meccaniche specifiche richieste per l'applicazione del componente, la forza di bilanciamento, la tenacità e la resistenza alla fatica.

  • Migliorare la stabilità dimensionale: tempra e tempera aiuta a ridurre gli stress interni all'interno del materiale, garantire la stabilità dimensionale durante ulteriori lavorazioni o durante il funzionamento in servizio.


Il processo di tempra e tempera per getti e forgiati

1. Tempra (tempra):

  • La colata o la forgiatura viene riscaldata a una temperatura superiore al suo intervallo critico, in genere da 800 ° c a 900 ° c (da 1,470 a 1,650 ° f), a seconda della lega e dei requisiti dei materiali. Questo processo fa sì che la struttura in cristallo dell'acciaio cambi in una fase martensitica, che è molto più dura rispetto alla struttura originale.

  • Una volta che il materiale raggiunge la temperatura target, viene rapidamente raffreddato mediante immersione in un mezzo di tempra, come acqua, olio o aria. Il raffreddamento rapido blocca la struttura martensitica in posizione, con una maggiore durezza. In ogni caso, questo rende il materiale fragile, ed è per questo che si tempera.

2. Tempera:

  • Dopo la tempra, il materiale è troppo duro e fragile per la maggior parte delle applicazioni. La tempera richiede di riscaldare il materiale temprato a una temperatura inferiore (in genere tra 150 ° c e 650 ° c o 300 ° f a 1,200 ° f), quindi mantenerlo a tale temperatura per un periodo specifico. Questo processo riduce lo stress interno creato mediante tempra e ripristina parte della duttilità e della tenacità del materiale.

  • La temperatura e il tempo di tempera determina l'equilibrio finale di durezza, resistenza e tenacità. Le temperature di tempera inferiori tende a mantenere una maggiore durezza, mentre le temperature di tempera più elevate migliorano la tenacità e la duttilità.

3. Raffreddamento:

  • Dopo la tempera, il materiale viene raffreddato ad una velocità controllata, in genere in aria. Il processo di raffreddamento dopo la tempera aiuta a solidificare la microstruttura modificata, stabilizzare le proprietà meccaniche realizzate.


Vantaggi della tempra e della tempera per getti e forgiati

1. Durezza migliorata e resistenza all'usura:

  • Il processo di tempra aumenta in modo significativo la durezza del materiale, fornendo una resistenza all'usura superiore. Questo rende tempra e tempera ideale per applicazioni in cui il componente sarà soggetto ad alti livelli di attrito, abrasione o carico meccanico pesante.

2. Forza migliorata:

  • Sia la tempra che la tempera aumentano la resistenza alla trazione del materiale, lo rendono adatto a componenti strutturali che devono resistere alla deformazione o al guasto sotto carichi elevati. La tempera aiuta a regolare la forza per applicazioni specifiche.

3. Maggiore tenacità e duttilità:

  • Mentre la tempra crea un materiale molto duro, lo rende anche fragile. La temperaturaIl processo g ripristina la duttilità e riduce la fragili, migliora la capacità del materiale di assorbire gli urti senza screpolature o fratturazioni. Questo è essenziale per i componenti soggetti a carico dinamico o agli urti.

4. Stress residui ridotti:

  • La tempra crea stress residui importanti nel materiale a causa del processo di raffreddamento rapido. Temperare allevia questi stress, garantire che il materiale trattiene la stabilità dimensionale e riduce il rischio di distorsione o screpolature durante ulteriori lavorazioni o in servizio.

5. Proprietà meccaniche personalizzabili:

  • Uno dei vantaggi chiave dell'tempra e della tempera è la capacità di rassodare le proprietà del materiale per soddisfare i requisiti specifici. Mediante la regolazione dei parametri di tempra e tempera (come temperatura e tempo), possiamo ottenere il perfetto equilibrio di durezza, resistenza e tenacità per l'applicazione finale.

6. Resistenza alla fatica migliorata:

  • Componenti trattati con tempra e tempera mostra una maggiore resistenza alla fatica, che è essenziale per parti che vivono cicli ripetuti di carico e scarico. Questo rende il processo ideale per applicazioni automobilistiche, aerospaziali e pesanti.

7. Precisione dimensionale e stabilità:

  • La riduzione degli stress interni attraverso la tempera migliora la stabilità dimensionale, che è essenziale per mantenere la precisione e la precisione dei getti e dei pezzi fucinati, specialmente per i componenti con tolleranza stretta.


Applicazioni di tempra e tempera per getti e forgiati

La tempra e la tempera sono ampiamente utilizzate nelle industrie in cui i componenti devono resistere a pesanti stress meccanici, alta usura e condizioni operative estreme. Alcune delle applicazioni chiave includono:

Industria automobilistica:

Ingranaggi, alberi, alberi motore e componenti di sospensione che richiedono elevata resistenza, resistenza all'usura e resistenza alla fatica per prestazioni di lunga durata.

Macchine edili:

Parti strutturali, bracci e componenti dell'ingranaggio che devono essere sia forti che resistenti in condizioni di carico dinamico.

Macchinari pesanti:

Ingranaggi, assi e componenti ad alte prestazioni utilizzati nella costruzione, nelle miniere e nelle macchine agricole che sono soggette a usura costante e carichi pesanti.

-Petrolio e Gas:

Strumenti, valvole e pompe e altri componenti utilizzati nella perforazione, esplorazione ed estrazione, dove la resistenza all'usura, ad alta resistenza e la resistenza alla fatica sono essenziali.

Settore energetico:

Apparecchiature per la generazione di energia, componenti per turbine e valvole che richiedono un'elevata resistenza per resistere alle pressioni e alle temperature delle centrali elettriche.


Lascia un messaggio
Il tuo nome
E-mail
Telefono
Azienda azienda
Azienda azienda
Add your drawings
Contenuto
Cosa?
Scegliere il materiale giusto per forgiare rotori a vite di grande diametro.
Dec 26 , 2024
Scegliere il materiale giusto per forgiare rotori a vite di grande diametro.
La scelta del materiale giusto per la forgiatura di rotori a vite di grande diametro (ad es., diametro 580mm) è essenziale per garantire prestazioni ottimali, durata e affidabilità. Di seguito sono alcuni consigliati materi...
I processi di ispezione post-produzione richiesti per la realizzazione di parti di forgiatura in acciaio pressofuso
Dec 25 , 2024
I processi di ispezione post-produzione richiesti per la realizzazione di parti di forgiatura in acciaio pressofuso
L'ispezione Post-produzione è essenziale per garantire la qualità e l'integrazione delle parti di forgiatura in acciaio a pressofusione. Di seguito sono i tipico processi di ispezione post-produzione inclusi nel prodotto...