WALKSON Sei nel nostro sito globale WALKSON
WALKSON
WALKSON
  • Heat Treatment Normalizing

Trattamento termico normalizzante

Definire la normalizzazione nel trattamento termico: il trattamento termico la normalizzazione è un tipo di trattamento termico per migliorare la tenacità dell'acciaio. Nel processo di normalizzazione, dopo che i componenti In acciaio sono riscaldati a 30-50 ℃ al di sopra della temperatura Ac3, devono essere conservati per un periodo di tempo e scaricato per il raffreddamento ad aria. La caratteristica principale è che la velocità di raffreddamento è più veloce della ricottura ma inferiore alla tempra.


Durante il processo di stabilizzazione, i grani cristallini di acciaio possono essere raffinati in un processo di raffreddamento leggermente più veloce. Non solo è possibile ottenere una resistenza soddisfacente, ma anche la tenacità (valore Akv) può essere migliorata in modo significativo e la tendenza al cracking dei componenti può essere ridotta, soddisfare lo scopo della normalizzazione. Dopo la stabilizzazione, le proprietà meccaniche complete di alcune piastre in acciaio laminato a caldo a bassa lega, i pezzi fucinati e i getti in acciaio possono essere notevolmente migliorati e le proprietà di taglio possono anche essere migliorate. Come processo di trattamento termico, normalizzante da WALKSON, un professionistaProduttore di trattamenti termici, È ampiamente utilizzato per la fusione di acciaio legato, la fusione di acciaio al carbonio, i prodotti per la forgiatura dell'acciaio legato, ecc.


Trattamento termico normalizzante per getti e forgiati

Introduzione:

La normalizzazione è un processo di trattamento termico vitale progettato per raffinare la struttura del grano di getti e forgiati, garantire proprietà meccaniche coerenti e migliorare le prestazioni complessive del materiale. Questo processo è particolarmente vantaggioso per i materiali a base di acciaio, migliora la loro resistenza, tenacità e duttilità, rendili più adatti per applicazioni difficili. La normalizzazione richiede il riscaldamento del materiale a una temperatura specifica sopra il suo punto critico, seguito da un raffreddamento ad aria controllato, che produce una microstruttura uniforme e raffinata.


Obiettivo di normalizzazione per getti e forgiati

La normalizzazione viene applicata allo scopo di ottenere i benefici chiave di seguito:

  • Microstruttura uniforme: per creare una microstruttura più uniforme che migliora le proprietà meccaniche attraverso l'intero componente, eliminando la separazione e migliorare la consistenza.

  • Forza e tenacità potenziate: per aumentare sia la resistenza che la tenacità del materiale, migliorare la sua capacità di resistere allo stress meccanico e alla fatica durante il servizio.

  • Duttilità e lavorabilità migliorate: per ridurre la fragili e migliorare la capacità del materiale di essere ancora lavorati, come la lavorazione, la saldatura o la formatura.

  • Struttura del grano raffinato: per ridurre la dimensione del grano del materiale, che porta a proprietà meccaniche migliorate come resistenza alla trazione, durezza e resistenza agli urti.

  • Stabilità dimensionale: per ridurre lo stress interno che potrebbe essere stato indotto durante il processo di colata o forgiatura, aumentando così la stabilità e la precisione del componente durante ulteriori lavorazioni.


Processo di stabilizzazione per getti e forgiati

1. Riscaldamento:

  • La colata o la forgiatura viene riscaldata a una temperatura superiore al suo intervallo critico, in genere da 800 ° c a 950 ° c (da 1,470 a 1,740 ° f) a seconda della lega e delle specifiche esigenze dei materiali. Questa temperatura è controllata con cura per garantire che il materiale sia riscaldato uniformemente in tutto il suo volume.

2. Ammollo:

  • Una volta completata la temperatura target, il materiale viene tenuto (imbevuto) a questa temperatura elevata per una durata specifica, rendendo la struttura interna omogenea. Il tempo di ammollo garantisce che la temperatura sia uniformemente distribuita su tutto il componente.

3. Raffreddamento ad aria:

  • Dopo ammollo, il materiale viene rimosso dal forno e lasciato raffreddare nell'aria. A differenza della tempra, che richiede un raffreddamento rapido, la normalizzazione richiede un raffreddamento ad aria più lento, che previene la distorsione mentre raffina la microstruttura del materiale. La velocità di raffreddamento è controllata per garantire che il materiale mantiene le sue proprietà uniformi e la stabilità dimensionale.


Vantaggi della normalizzazione per getti e forgiati

1. Proprietà meccaniche migliorate:

  • Risultati normalizzanti in una struttura del grano più fine e più uniforme, che porta a proprietà meccaniche migliorate come resistenza alla trazione, resistenza agli urti e resistenza alla fatica. Questi aggiornamenti rendono il materiale più adatto per applicazioni ad alte prestazioni in cui affidabilità e durata sono difficili.

2. Duttilità e tenacità potenziate:

  • Il processo riduce la fragili e aumenta la duttilità, rende più facile la macchina e forma il materiale. Questo è particolarmente vantaggioso per getti complessi e forgiati che richiedono ulteriori lavorazioni o sono soggetti a carichi dinamici.

3. Antistress:

  • Durante la fusione o la forgiatura, gli stress interni possono essere creati all'interno del materiale a causa del raffreddamento rapido o della distribuzione del calore irregolare. La normalizzazione allevia questi stress attraverso la promozione di una struttura più uniforme, riducendo il rischio di distorsione o screpolature durante ulteriori lavorazioni o operazioni in servizio.

4. Proprietà del materiale coerenti:

  • Mediante la raffinazione della microstruttura del materiale, la normalizzazione garantisce proprietà meccaniche più coerenti in tutto l'intero componente. Questo è particolarmente importante per parti grandi o complesse che devono eseguire uniformemente in condizioni di stress variabili.

<P>5. Migliore lavorabilità:

  • I materiali che vengono normalizzati sono spesso più facili da usare, saldare o ulteriori processi a causa della raffinazione della loro struttura del grano. Questo riduce l'usura degli attrezzi, migliora le finiture delle superfici e aiuta a ottenere sconti più stretti durante le operazioni successive.

6. Stabilità dimensionale migliorata:

  • La riduzione degli stress interni attraverso la normalizzazione migliora la stabilità dimensionale del componente, riducendo la possibilità di deformazione o distorsione durante la lavorazione o il funzionamento in servizio.


Tipi di materiali adatti per la normalizzazione

La normalizzazione è più comunemente applicata agli acciai al carbonio e agli acciai legati, ma può essere utilizzata anche per altre leghe ferrose e non ferrose. I materiali comunemente trattati con la normalizzazione includono:

  • Acciai al carbonio: per applicazioni strutturali, componenti automobilistici e parti di macchine che richiedono maggiore resistenza e tenacità.

  • Acciai in lega: per parti che necessitano di maggiore durezza, resistenza all'usura e tenacità, spesso presenti nei settori aerospaziale, petrolio e gas e macchinari pesanti.

  • Acciai per utensili: per utensili, matrici e stampi che devono essere resistenti ma lavorabili.

  • Acciai inossidabili: per una migliore resistenza alla corrosione e uniformità del materiale, specialmente nei componenti utilizzati in ambienti difficili.


Applicazioni di normalizzazione in getti e forgiati

La normalizzazione viene applicata a un'ampia gamma di getti e forgiati in vari settori per garantire che i componenti soddisfano le proprietà meccaniche e gli standard di prestazione richiesti. Alcune applicazioni chiave includono:

  • Industria automobilistica: componenti del motore, alberi motore, ingranaggi, componenti di sospensione e parti strutturali che richiedono maggiore resistenza, tenacità e resistenza alla fatica.

  • Macchine edili: componenti strutturali e parti del motore che richiedono una resistenza uniforme e un'elevata tenacità.

  • Macchinari pesanti: componenti come ingranaggi, alberi e telai utilizzati nelle miniere, nelle costruzioni e nelle macchine agricole che sono soggette a elevate pressioni meccaniche.

  • Utensili e matrici: strumenti di produzione, stampi e matrici che richiedono una maggiore durata e la capacità di resistere all'usura elevata e allo stress meccanico.

  • Petrolio e Gas: parti utilizzate nelle attrezzature di perforazione ed esplorazione che devono resistere a condizioni ambientali estreme pur mantenendo stabilità e resistenza dimensionali.

  • Settore energetico: componenti utilizzati in centrali elettriche, turbine e altre apparecchiature per la produzione di energia che richiedono proprietà materiali uniformi per applicazioni ad alta pressione e ad alta temperatura.


Lascia un messaggio
Il tuo nome
E-mail
Telefono
Azienda azienda
Azienda azienda
Add your drawings
Contenuto
Cosa?
Scegliere il materiale giusto per forgiare rotori a vite di grande diametro.
Dec 26 , 2024
Scegliere il materiale giusto per forgiare rotori a vite di grande diametro.
La scelta del materiale giusto per la forgiatura di rotori a vite di grande diametro (ad es., diametro 580mm) è essenziale per garantire prestazioni ottimali, durata e affidabilità. Di seguito sono alcuni consigliati materi...
I processi di ispezione post-produzione richiesti per la realizzazione di parti di forgiatura in acciaio pressofuso
Dec 25 , 2024
I processi di ispezione post-produzione richiesti per la realizzazione di parti di forgiatura in acciaio pressofuso
L'ispezione Post-produzione è essenziale per garantire la qualità e l'integrazione delle parti di forgiatura in acciaio a pressofusione. Di seguito sono i tipico processi di ispezione post-produzione inclusi nel prodotto...