I servizi di lavorazione della fresatura CNC per getti e forgiati includono varie applicazioni, macchinari, tecniche di ispezione dimensionale e misure di controllo della qualità stringenti per garantire la produzione di componenti di alta qualità.
1. Lavorazione di precisione:
Raggiunge le distanze strette e le geometrie intricate su parti colate e forgiate.
Comune nei settori dei macchinari automobilistici, aerospaziali, medici e industriali.
2. Finitura superficiale:
Raffina le superfici per soddisfare i requisiti di rugosità specifici per scopi funzionali o estetici.
3. Foratura e maschiatura dei fori:
Crea fori precisi, filettature e slot necessari per il montaggio.
4. Fresatura del contorno:
Produce forme e caratteristiche 3D complesse.
5. Resurfacing e rifilatura:
Rimuove il materiale in eccesso o il flash da pezzi fucinati e fusi.
1. Centri di lavoro verticali (VMC):
Ideale per componenti piatti o leggermente sagomati.
Comunemente usato per operazioni come foratura, maschiatura e fresatura frontale.
2. Centri di lavoro orizzontali (HMC):
Adatto per componenti che richiedono taglio pesante o facce multiple da lavorare.
Mulini CNC a 3,5 assi:
Consente di geometrie complesse e lavorazioni simultanee multi-superficie.
4. Torni CNC specializzati con accessori di fresatura:
Maniglie sia per tornitura che per fresatura, adatte a componenti cilindrici con caratteristiche aggiuntive.
5. Mulini CNC ad alta velocità:
Ottimizzato per materiali che richiedono finiture fini e tempi di ciclo più rapidi.
1. Strumenti di ispezione manuale:
Calibri, micrometri e misuratori di altezza per controlli rapidi di dimensioni e tolleranza.
2. Macchine di misura a Coordinate (CMM):
Sistemi automatizzati per misurazioni precise 3D e verifica della tolleranza.
3. Comparatori ottici:
Utilizzato per l'ispezione di profili e contorni complessi.
4. Scanner Laser e sonde 3D:
Cattura la geometria della superficie per il confronto ad alta precisione con i modelli CAD.
5. Tester di rugosità superficiale:
Misura e garantisce che la finitura soddisfa le specifiche.
6. Blocchi e dispositivi di misura:
Impostazioni personalizzate per l'ispezione ripetuta dei componenti batch.
1. Ispezione primo articolo (FAI):
Rapporto completo per validare la produzione iniziale andare contro le specifiche di progettazione.
2. Controllo del processo matematico (SPC):
Monitora la consistenza e la variazione durante il processo di produzione.
3. Rapporti di prova sui materiali (MTR):
Verifica le proprietà del materiale delle fusioni e dei pezzi fucinati.
4. Rapporti di ispezione dimensionale:
Documenti tutte le misure, le deviazione e la conformità critiche.
5. Rapporti di test Non distruttivi (NDT):
Include metodi come ultrasuoni, penetranti coloranti o ispezioni a raggi X per garantire integrità.
1. Controlli di qualità Pre-lavorazione:
Ispezionare getti/forgiati grezzi per difetti come porosità, crepe o inclusione.
2. Monitoraggio In-Process:
Monitoraggio in tempo reale dei parametri di lavorazione (velocità, velocità di alimentazione) per evitare la deviazioneNs.
3. Ispezioni Post-lavorazione:
Controlli completi per garantire il rispetto delle specifiche di progettazione.
4. Monitoraggio delle condizioni dello strumento:
Garantisce che gli utensili da taglio siano affilati e precisi per mantenere la precisione dimensionale.
5. Sistemi di gestione della qualità (QMS):
Conformità a standard come ISO 9001 o IATF 16949 per macchine edili, automobili o altri settori.
6. Tracciabilità:
Tutti i componenti sono marchiati e collegati per garantire la affidabilità e la tracciabilità.